La calligrafia è l’arte della scrittura dei caratteri cinesi, riferita principalmente alle regole di scrittura con il pennello, la sua nascita è
I nodi cinesi sono un esempio di ornamento popolare molto diffuso in tutto il paese, con il loro cinquemila anni di storia occupano un posto di
L’Opera di Pechino comprende recitazione, acrobazia, musica, canto, gong e tamburi, maschere, ecc. il che la rende una complessa arte generale
La Cina è la culla del tè, scoperto per la prima volta dall’imperatore Yandi, Shennong, nell’età della pietra, circa 5000 anni fa. Bere il tè è
Con i bastoncini, i cinesi riescono ad afferrare i lisci ravioli, i rotondi e perfino le sottili, lunghe e lisce tagliatelle, in realtà, quello
Per i cinesi, il pesce non è solo squisito e nutriente, ma è anche un importante simbolo culturale, in cinese si dice yu che indica l’abbondanza,
I jiaozi (ravioli cinesi) sono un alimento base popolare e una specialità locale del nord della Cina, molti amati dai cinesi,i ravioli cinesi
In Cina, ogni anno ha il suo segno zodiacale, rapresentato da un animale, e che dodici anni formano un ciclo, sono: il topo, il bue, la tigre, il
Il quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare è la festa delle lanterne. Il quindicesimo giorno del primo mese corrisponde al primo
La Festa di Primavera cade il primo giorno del primo mese lunare, è la più importante e più vivace delle feste tradizionali cinesi. Il nome